Agevolazioni fiscali
Le agevolazioni fiscali sono nate per permettere la ristrutturazione e l' efficentamento energetico del patrimonio edilizio italiano, con la legge di Bilancio 2025 sono stati prorogati per altri 3 anni l' Ecobonus, il Bonus Casa ed il Bonus Sicurezza, pur inserendo delle ulteriori limitazioni , il Governo italiano ha a continuare nel percorso dell' efficentamento energetico in ottemperanza alla Direttiva Green.
Il nuovo DDL Bilancio 2025 stabilisce un unica aliquota di detrazione ridotta al 36% per le spese sostenute nel 2025 e che verrà ulteriormente ridotta al 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.
Per le sole spese sostenute sull' unità immobiliare adibita ad abitazione principale (residenza) dai titolari di diritto di proprietà è prevista una detrazione del 50% per le spese sostenute bel 2025 e 36% per le spese sostenute nel 2026 e 2027
ALIQUOTA DETRAZIONE PER LE SPESE DI SOTITUZIONE DEGLI INFISSI E DELLE SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE OSCURANTI
2025 2026 2027
Spese sostenute dal proprietario o avente diritto reale di 50% 36% 36%
godimento sull' immobile destinato ad abitazione principale
Spese sostenute da altro soggetto avente diritto sull' immobile
destinato ad abitazione principale 36% 30% 30%
Spese sostenute da qualsiasi altro soggetto avente diritto su
beni strumentali 36% 30% 30%
Chi sono gli aventi diritto reale di godimento
Bisogna capire chi sono i titolari di un diritto reale di godimento è molto importante insieme alle caratteristiche dell' abitazione principale in quando da diritto ad una detrazione del 50%
Dirito di usufrutto -Art 978 CC - l' usufrutto puoò,messere stabilito attraverso un contratto tra le parti.
Dirittto d' uso - Art 1021 CC - chi ha diritto d' uso di un immobile può servirsi di esso direttamente o locandolo a terzi.
Diritto di abitazione - Art 1022 CC - chi ha diritto di abitazione di una casa .
Diritto si superficie - Art 952 e 956 CC - permette ru edificare siora i sotto un fondo di prorpietà altrui e di comprare la proprietà della costruzione.
Abitazione principale
Come riportato all comma 3 bis dell' art 10 del TUIR per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica che la possiede a titolo di proprietario o altro diritto reale di godimento dimora abitualmente.
L' abitazione principale è quindi quella dove si ha la residenza anagrafica
Massimali globali di spesa
Ecobonus:
Importo massimo detraibile € 60.000,00
Bonus casa e Bonus sicurezza
Importo massimo detraibile € 96.000,00
Bonus Casa
È una detrazione sull' Irpef delle persone fisiche per le spese sostenute per le ristrutturazioni delle abitazioni residenziali e le parti comuni degli edifici situati su territorio italiano.
Per quali interventivi
Interventivi di manutenzione straordinaria.
Ristrutturazione edilizia.
Restauro e risanamento conservativo.
Chi ha diritto
Persone fisiche.
Bonus sicurezza
È una detrazione sull' Irpef delle persone fisiche per le spese sostenute relastive all' adozione di misure finalizzate al compimento di atti illeciti da parte di terzi, come ad esempio furto, agressione, sequestro di persona.
Per quali interventi
Manutenzione ordinaria.
Manutenzione straordinaria.
Ristrutturazione edilizia.
Restauro e risanamento conservativo.
Chi ha diritto
Persone fisiche
Ecobonus
E' una detrazione sull' Irpef e Ires per le spese sostenute delle persone fisiche e giuridiche sostenute per l' efficentamente energetico delle abitazioni residenziali e dei beni strumentali esistenti.
Per quali interventi
Manutenzione ordinaria.
Manutenzione straordinaria.
Ristrutturazione edilizia.
Restauro e risamento conservativo.
Chi ha diritto
Persone fisiche compreso esercenti arti e professioni.
Contribuenti che conseguono reddito di impresa.
Le associazioni tra professionisti.
Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali.
Pratica Enea
La pratica Enea è diventata obbligatoria per tutti i bonus dove ci sia un risparmio energetico rispetto all' infisso precedente
Per beneficiare dell'agevolazione sono necessari i seguenti documenti
- Certificazione termica infissi o chiusure oscuranti
- Scheda CE e DOP
- Dichiarazione del fornitore
- Comunicazione all' ENEA